Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'.
L’Intelligenza Artificiale e gli strumenti di apprendimento automatico (machine learning) sono già nel quotidiano: assistenti virtuali, sistemi di domotica, di riconoscimento vocale, di sorveglianza, di risposta automatica, motori di ricerca intelligenti, correttori ortografici e grammaticali, gli stessi gestionali evoluti per la redazione degli atti giuridici ne sono alcuni esempi.
In un futuro non lontanissimo i sistemi tecnologici potranno moltiplicarsi in campi finora inesplorati (ad esempio: lettura labiale, comprensione del linguaggio, sistemi di analisi dei dati in tempo reale per la previsione dei comportamenti di acquisto e altri).
Oggi viviamo una fase pioneristica dell’intelligenza artificiale, e solo il futuro potrà dirci se e quanto questi strumenti saranno in grado di sostituire anche il lavoro umano di contenuto professionale "
L’intelligenza artificiale avrà un impatto nella quotidianità del lavoro, con particolare riferimento alla individuazione delle soluzioni a quesiti giuridici e alla compilazione guidata di un atto notarile.
Il notaio è e sarà soprattutto nel futuro garanzia di fiducia, risposta sicura alla domanda che la società digitale solleverà per sapere che ciò che sta scritto è valido e vero, e potrà orientare le scelte individuali che dovranno sempre essere dettate da una volontà individuale interpretata dal notaio nella sua imprescindibile funzione di filtro di legalità.
Una particolare attenzione meriteranno i settori dell’ autenticità di un’opera d’arte al servizio del patrimonio artistico e museale, per cui occorre creare condizioni di sicurezza; e degli “smart contract” , i protocolli informatici che fanno rispettare la negoziazione o l'esecuzione di un contratto, dove permane la necessità di una funzione di controllo di legalità e regolarità delle transazioni, in specie a tutela del contraente debole, e di garantire la terzietà e l’indipendenza della funzione pubblica del notaio.